Esami integrativi e di idoneità

VADEMECUM REGOLAMENTO PER PASSAGGI _ PER ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITA’

DOCUMENTO INTEGRATIVO AL PTOF 2022-2025

A tutti coloro che fossero interessati ad un riorientamento del percorso formativo si

presenta questo VADEMECUM contenente le indicazioni circa il passaggio tra classi di

scuole o indirizzi diversi per studenti interni ed esterni, con richiesta di esami integrativi

e circa la richiesta di esame di idoneità per l’accesso ad una classe successiva a quella

per cui si possiede il titolo di ammissione.

  1. Passaggi durante la frequenza del 1° anno

Gli/Le studenti/esse che frequentano il 1° anno di corso in altro Istituto secondario e

desiderino riorientarsi ed iscriversi al 1° anno del L. A. “P. Selvatico” possono chiedere il

passaggio entro i primi mesi di frequenza, non oltre dicembre, mettendosi in contatto

con il referente dell’Orientamento orientamento@liceoartisticoselvatico.gov.it per attivare

un percorso di accoglienza, in collaborazione con la scuola di provenienza.

Il Dirigente Scolastico in base alla disponibilità di posti e alle esigenze logistiche, valuterà

la possibilità del passaggio e individuerà la classe di inserimento, con svolgimento di uno

stage conoscitivo se necessario, e previa concessione del Nulla Osta da parte della

scuola di provenienza. Queste procedure potranno riguardare anche gli studenti che dal Liceo Selvatico volessero orientarsi al passaggio ad altra scuola.

  1. Passaggi al 2°anno (per studenti in obbligo scolastico)

Gli/Le studenti/esse promossi o idonei al 2° anno di corso di qualsiasi indirizzo della

secondaria superiore che desiderino essere ammessi al 2° anno del corso di studi del

Liceo Artistico “P. Selvatico” devono presentare specifica domanda, utilizzando l’apposito

modello allegato da consegnare in segreteria didattica di via Manzoni 76 o da inviare a

pdsd03000d@istruzione.it entro il 31 maggio. Devono essere allegati i seguenti

documenti:

a - Programmazione didattica svolta nelle discipline dell’area comune

b - Eventuale certificazione per Bisogni Educativi Speciali (DSA o altro)

Gli/Le studenti/esse non sostengono prove integrative di cui all’art. 192 del decreto

legislativo n. 297/1994, ma, secondo l’art. 24 c. 3 dall’O.M. 90 del 2001, colloquio e

prove di valutazione scritta/pratica e/o orale volte ad accertare conoscenze ed abilità

nelle discipline del Liceo non svolte e gli eventuali debiti formativi, da colmarsi

mediante specifici interventi da realizzarsi all’inizio dell’anno scolastico successivo.

Le materie specifiche, generalmente non presenti in altri ordini o indirizzi di scuola, che

vengono svolte nel primo anno del Liceo Artistico nel sono le seguenti : Discipline

Grafiche e Pittoriche, Discipline Plastiche e Scultoree, Discipline Geometriche e Storia

dell’Arte.

Nel sito della scuola alla voce “Programmazioni Curricolari” si possono consultare tutte le

linee essenziali delle programmazioni di ogni materia di studio.

Si precisa che il Liceo Artistico è una scuola nella quale il linguaggio visivo è assolutamente indispensabile.

Il disegno è osservazione ed analisi del mondo reale e ogni tipo di disegno deve rispettare una precisa

grammatica, fondata su regole da imparare e rispettare per creare messaggi visivi adatti a svolgere una

precisa funzione comunicativa. Chi utilizza il disegno deve progressivamente possedere la conoscenza dei 

riferimenti storici e culturali ed avere consapevolezza delle possibili trasformazioni dei materiali e delle forme

nel procedere con le fasi ideative di un qualsiasi studio progettuale. Tale linguaggio ha la necessità di

essere dunque acquisito con un tempo adeguato di studio e sperimentazione anche da parte degli studenti

che chiedono di modificare il proprio percorso formativo. Si osserva, inoltre, che il passaggio da un’altra

scuola è auspicabile che sia affrontato nei primi anni per la complessità del percorso artistico: nel triennio

finale nel Liceo Artistico sono presenti materie di indirizzo come Progettazione e Laboratorio per le quali è

difficile prepararsi individualmente in poco tempo.

  1. Passaggi al 3°anno (e al 2°anno, superata l’età dell’obbligo scolastico)

Gli/Le studenti/esse delle classi 2° di qualsiasi indirizzo della secondaria superiore,

promossi in sede di scrutinio finale alla classe 3°, che desiderino essere ammessi al 3°

anno del Liceo Artistico “P. Selvatico” devono presentare specifica domanda (cfr. modulo

specifico da consegnare in segreteria didattica di via Manzoni 76 o da inviare a

pdsd03000d@istruzione.it entro il 31 maggio) per affrontare gli esami integrativi sulle

materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di

provenienza.

Devono essere allegati i seguenti documenti:

a - Programmazione didattica svolta nelle discipline dell’area comune

b - Eventuale certificazione per Bisogni Educativi Speciali (DSA o altro)

c - In caso di non frequenza documento che attesti l’ammissione alla classe per cui si

richiede l’esame.

Le materie specifiche sono quelle già indicate nel punto precedente.

Nella richiesta dovranno essere indicati in ordine di preferenza tre Indirizzi tra i sei presenti

nel Liceo: ARCHITETTURA E AMBIENTE; ARTI FIGURATIVE – PITTURA; ARTI FIGURATIVE –

SCULTURA; DESIGN DELLA MODA; DESIGN DELL'OREFICERIA; SCENOGRAFIA.

Successivamente una Commissione effettuerà la verifica della compatibilità dei curricoli e

dell’equipollenza dei piani di studio, individuando le materie o parti di materie non

comprese nei programmi del corso di studio di provenienza su cui lo/la studente/essa

dovrà sostenere gli esami integrativi prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico

successivo.

  1. Passaggi al 4° e 5° anno

Per il passaggio al quarto e quinto anno in uno dei sei percorsi artistici presenti nel Liceo

Artistico “P. Selvatico” valgono le stesse indicazioni normative date nel punto precedente

per il passaggio alla classe terza. Il Dirigente Scolastico accoglierà le richieste in base alla

disponibilità di posti effettivamente disponibili negli Indirizzi scelti.

Il passaggio di studenti interni ad altro indirizzo del Liceo potrà avvenire previa

disponibilità di posti e superamento delle prove integrative su materie o parti di materie

non comprese nei programmi della sezione di provenienza.

  1. Esami di Idoneità

Gli esami di idoneità si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per

cui si possiede il titolo di ammissione.

Il candidato dovrà sostenere un esame su tutte le materie dell’anno di corso per cui si

richiede l’idoneità da conseguire al termine dell’esame.

È necessario per l’ accesso agli esami di idoneità che lo/la studente/essa abbia un’età non

inferiore a quella di chi abbia seguito regolarmente gli studi. Possono presentare

domanda per gli esami di idoneità anche i candidati interni che si sono ritirati entro il 15

marzo dell’anno scolastico in corso. Per tali allievi la domanda per sostenere in apposita

sessione gli esami di idoneità va presentata entro il 31 maggio se non diversamente

stabilito dalla Circolare Ministeriale sulle iscrizioni, utilizzando il modulo allegato da

presentare in segreteria didattica di via Manzoni 76 o da inviare a

pdsd03000d@istruzione.it

Gli esami di idoneità si svolgono in un’unica sessione tra la fine di agosto e l’inizio di

settembre, prima dell’inizio delle lezioni dell’anno successivo.

  1. INDICAZIONI COMUNI

 Per l’ammissione agli esami integrativi e/o idoneità occorre presentare la richiesta

entro il 31 maggio dell’anno di riferimento, utilizzando il modulo specifico e

allegando i materiali richiesti:

 La documentazione deve essere consegnata all’Ufficio Didattica presso la

Segreteria della scuola sita in via Manzoni 76 o inviata via email all’indirizzo

pdsd03000@istruzione.it

 Nel caso che gli/le studenti/esse che abbiano fatto richiesta di passaggio abbiano

ottenuto la sospensione del giudizio negli scrutini di giugno, prima di affrontare

le prove integrative dovranno sostenere le prove di recupero delle carenze nella

scuola di provenienza. Se il debito non fosse colmato ovviamente non è possibile

affrontare gli esami integrativi per accedere alla classe successiva.

 Le prove d’esame si svolgono fra la fine del mese di agosto ed i primi giorni di

settembre, prima dell’inizio delle lezioni, secondo un calendario che viene

pubblicato sul sito della scuola entro il mese di luglio e secondo le modalità che

saranno indicate agli interessati.

 Al termine delle prove integrative gli/le studenti/esse che risulteranno idonei al

passaggio richiesto faranno pervenire alla segreteria didattica il Nulla Osta da parte

della scuola di provenienza e procederanno all’iscrizione, con il versamento delle

tasse erariali, se dovute.

Per ulteriori informazioni contattare via email: orientamento@liceoartisticoselvatico.gov.it

 

Allegati
VADEMECUM Regolamento passaggi_ esami integrativi_idoneità_2.pdf
Circolare n. 565 - Indicazioni protocollo sicurezza prove esami integrativi idoneità 1-.pdf
Circolare n 558 - calendario prove integrative e di idoneità per candidati.pdf
CALENDARIO.pdf
Circolare n 556 - prove integrative e di idoneità.pdf
tabella riassuntiva.pdf
Domanda_ammissione_esami_integrativi_Selvatico_pdf_editabile_2.pdf
Domanda_ammissione_Esame_di_idoneità_Selvatico_pdf_editabile_2.pdf
Disc._plastiche_esami_integrativi.pdf
Disc.grafiche_esami_integrativi.pdf
Disc._geometriche_esami_integrativi.pdf
Storia_dell'Arte_integrativi_biennio_pdf.pdf
8. Criteri formazione classi 2021-22_2.pdf